Il Merle è un gene che determina, tra le tante cose, una combinazione di colori nel manto dei cani. E’ una tinta con un colore di base (solitamente di colore rosso, marrone o nero) e delle macchie blu / grigio o rossastre, che dà un effetto screziato o irregolare. La maggior parte delle razze in cui è presente la tinta merle di solito presenta anche macchie bianche, più o meno grandi.
Visualizzazione post con etichetta American Pit Bull Terrier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta American Pit Bull Terrier. Mostra tutti i post
Allevare il manto colore Merle nei Pit Bull ? Solo per Professionisti !
Il Merle è un gene che determina, tra le tante cose, una combinazione di colori nel manto dei cani. E’ una tinta con un colore di base (solitamente di colore rosso, marrone o nero) e delle macchie blu / grigio o rossastre, che dà un effetto screziato o irregolare. La maggior parte delle razze in cui è presente la tinta merle di solito presenta anche macchie bianche, più o meno grandi.
La naturale aggressività del Pit Bull
Il Pit Bull è un cane aggressivo ? E' una razza pericolosa ? L'aggressività dei Pit Bull è una questione allarmante ?
Iniziamo questo articolo dicendo che bisogna fare attenzione a comprendere il significato di "naturale aggressività" riferita ai Pit Bull, e alla differenza tra la naturale aggressività e una aggressività forzata dall'addestramento cui l'uomo sottopone il cane, e prima ancora alla selezione mirata a ottenere soggetti sempre più perfezionati nell'arte della lotta all'ultimo sangue...
L'aggressività
Generalmente in etologia si parla di aggressività con riferimento a tutti quegli stati interni o motivazionali che spingono un animale a mostrare comportamenti aggressivi, ma poiché non sempre l'aggressività sfocia in una reale aggressione, le due cose vanno tenute ben distinte.
Iniziamo questo articolo dicendo che bisogna fare attenzione a comprendere il significato di "naturale aggressività" riferita ai Pit Bull, e alla differenza tra la naturale aggressività e una aggressività forzata dall'addestramento cui l'uomo sottopone il cane, e prima ancora alla selezione mirata a ottenere soggetti sempre più perfezionati nell'arte della lotta all'ultimo sangue...
L'aggressività
Generalmente in etologia si parla di aggressività con riferimento a tutti quegli stati interni o motivazionali che spingono un animale a mostrare comportamenti aggressivi, ma poiché non sempre l'aggressività sfocia in una reale aggressione, le due cose vanno tenute ben distinte.
Cosa dare da mangiare ad un Pit Bull
Il Pit Bull è un cane estremamente forte e agile e necessita di una alimentazione equilibrata che gli consenta di mantenere in forma il suo fisico atletico.
E' necessario avere le idee chiare su quali siano i principi nutritivi, le necessità alimentari e i meccanismi di assimilazione delle sostanze da parte del cane.
La dentatura e l'apparato gastroenterico del cane sono tipici degli animali carnivori, ovvero:
1) i denti sono atti a strappare, lacerare ma non adatti alla masticazione.
2) lo stomaco è voluminoso dove il cibo solido permane per molto tempo (dalle 3 alle 8 ore), durante la quale subisce una lenta digestione prima di passare ad un intestino che è piuttosto corto, dove le sostanze nutritive vengono assimilate e trasportate dal sangue ai vari tessuti che devono essere nutriti.
E' necessario avere le idee chiare su quali siano i principi nutritivi, le necessità alimentari e i meccanismi di assimilazione delle sostanze da parte del cane.
La dentatura e l'apparato gastroenterico del cane sono tipici degli animali carnivori, ovvero:
1) i denti sono atti a strappare, lacerare ma non adatti alla masticazione.
2) lo stomaco è voluminoso dove il cibo solido permane per molto tempo (dalle 3 alle 8 ore), durante la quale subisce una lenta digestione prima di passare ad un intestino che è piuttosto corto, dove le sostanze nutritive vengono assimilate e trasportate dal sangue ai vari tessuti che devono essere nutriti.
Pit Bull Black Nose
Razze canine come l'American Pit Bull Terrier e l'American Staffordshire Terrier spesso producono cuccioli con manto totalmente nero o nero con macchie bianche (torace, coda e altre parti del corpo).
Indipendentemente dal colore del mantello del cane, questi cani non sono considerati una razza a parte, ma una variante di colorazione nera.
Perché c è una certa negatività sui Pit Bull di colore nero o prevalente nero?
Indipendentemente dal colore del mantello del cane, questi cani non sono considerati una razza a parte, ma una variante di colorazione nera.
Perché c è una certa negatività sui Pit Bull di colore nero o prevalente nero?
Pit Bull Tri-Color
Ci sono diverse razze canine che possono nascere con il manto di tre colori , questi cani vengono ufficialmente chiamati "TRI-COLOR".
I Pit Bull in media, nascono con il mantello bicolore (nero con macchie bianche, marrone e bianco, rosso e bianco, blue e bianco ecc.) che poi è anche lo standard per quest tipi di cani, ma talvolta ci sono esemplari che nascono con il manto di tre colori.
Questi cani sono considerati una rara razza canina e non per forza derivano da genitori tricolor...
Perché il manto tri color e raro e non comune ?
La popolarità del Pit Bull e dei suoi parenti stretti (American Bully, Bull Terrier, American Staffordshire Terrier, Staffordshire Bull Terrier ecc.) è sempre in aumento, ma quelli con il manto di tre colori sono ancora molto rari da vedere.
I Pit Bull in media, nascono con il mantello bicolore (nero con macchie bianche, marrone e bianco, rosso e bianco, blue e bianco ecc.) che poi è anche lo standard per quest tipi di cani, ma talvolta ci sono esemplari che nascono con il manto di tre colori.
Questi cani sono considerati una rara razza canina e non per forza derivano da genitori tricolor...
Perché il manto tri color e raro e non comune ?
Pit Bull XXL
Con questo articolo, dedicato ai "Pit Bull Giganti", daremo una risposta concreta alla domanda:
"Esistono gli American Pit Bull Terrier XXL?".
Questi enormi cani, conosciuti anche con il nome di Pit Bull XL, Pit Bully, American Pit XXL ecc., in realtà non sono giganti di American Pit Bull Terrier ma sono degli American Bully XXL (ovvero di grossa taglia - foto sotto).
"Esistono gli American Pit Bull Terrier XXL?".
Questi enormi cani, conosciuti anche con il nome di Pit Bull XL, Pit Bully, American Pit XXL ecc., in realtà non sono giganti di American Pit Bull Terrier ma sono degli American Bully XXL (ovvero di grossa taglia - foto sotto).
American Bully
American Pit Bull Terrier
STORIA & STANDARD - AMERICAN PIT BULL TERRIER
L' origine di questa straordinaria e famosissima razza, è strettamente legata alle arene da combattimento che una volta erano presenti in tutto il mondo (fortunatamente oggigiorno gli incontri tra cani sono illegali, tranne in alcune zone poco sviluppate), difatti la parola "Pit" in italiano si traduce con "fossa o arena".
Il Pit Bull è un discendente diretto del Molosso, un cane di notevole taglia, potentissimo, con il muso accorciato e largo, che veniva impiegato per le sue caratteristiche eccezionali sia in guerra che in attività sportive.
Il Pit Bull è un discendente diretto del Molosso, un cane di notevole taglia, potentissimo, con il muso accorciato e largo, che veniva impiegato per le sue caratteristiche eccezionali sia in guerra che in attività sportive.
Iscriviti a:
Post (Atom)